Come valutare il programma elettorale

I programmi elettorali che i candidati stanno predisponendo per noi sono buoni o fasulli? Sono fondati su un’analisi o campati per aria?
Sono formulati per progettare il nostro futuro o buttati lì solo a prendere consenso?

Per rispondere a queste domande, ci siamo impegnati a leggerli, insieme a più di 400 sottoscrittori del Patto Etico.
Ognuno li leggerà con i propri criteri, secondo le proprie aspettative.

🚩 Noi proponiamo di farlo su questi elementi: concretezza, chiarezza, partecipazione dei cittadini alle decisioni, profili chiari della squadra di governo, strategie dichiarate per migliorare la macchina comunale.

▶ vedi al link: https://www.atobiu.it/index.php/programmi-elettorali

Chiaramente non è tutto. Chiunque potrebbe valutarli da altri punti di vista e noi saremo felici di poterne ascoltare le riflessioni.
Cose che, invece, non ascoltiamo volentieri: “i programmi sono tutti uguali”, “i programmi non servono a niente”, “la nostra lista li pubblicherà l’ultimo giorno”, “l’importante è la persona”…
Queste espressioni sono esempi di cittadinanza debole, incapace di pretendere qualità dai candidati fin dalla fase elettorale, e di politiche (e di politici!) vecchie e mediocri.

Ma poi, davvero affideremmo la costruzione della nostra abitazione a uno che non ci dice come intende realizzarla? Il programma elettorale altro non è che il progetto di costruzione della nostra comunità.
Impegnamoci a leggerli e a valutarli come se già fossero da attuare.
Sentiamoci capaci e autorizzati a discuterli con chi li propone.

#atobiu
#quartu
#elezionitrasparenti
#programmielettoraliquartu
#candidatitrasparenti
#elezioniquartu2020
#valutailprogrammaelettorale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *