Domenica 18 Novembre 2018.
Nonostante le condizioni meteo non fossero incoraggianti, alcuni impavidi concittadini (ai quali va il nostro ringraziamento!) hanno deciso di raggiungerci nell’area verde del Parco di Molentargius, per conoscere meglio i propositi della nostra iniziativa e condividere con noi alcune riflessioni sul futuro della città. Nel commentare i punti salienti del Patto Etico, sono emersi alcuni spunti piuttosto interessanti che contiamo di approfondire sia come associazione, che come promotori dei prossimi incontri dedicati al dialogo. Un tema ricorrente che già durante la presentazione dell’iniziativa -avvenuta il 27 Ottobre scorso- ci è stato segnalato, riguarda la futura selezione dei nostri amministratori e i necessari requisiti che questi dovranno avere per svolgere al meglio tale incarico. Oltre all’Impegno, l’onestà e la trasparenza, che noi abbiamo indicato nel Patto come qualità fondamentali, sono molti dell’opinione che chi si candida al governo della cosa pubblica a qualsiasi livello, debba possedere adeguate competenze nel settore in cui si propone. Oltre a richiamare il progressivo decadimento della qualità della politica cittadina e a dover distinguere tra competenze necessarie e titoli conseguiti, tale circostanza evidenzia inoltre la comune difficoltà nel saper riconoscere e quindi selezionare i giusti candidati.
Un altro tema che ci è sembrato particolarmente interessante, riguarda più direttamente la partecipazione dei cittadini e in particolar modo il coinvolgimento dei giovani alla vita politica della città. A questo proposito è stato osservato come in città manchino delle occasioni di approfondimento alternative alla scuola. Se da un lato per questioni di opportunità risulta problematico delegare alla scuola anche questo aspetto della formazione individuale, dall’altro si è considerato come le Sezioni dei Partiti politici, un tempo avamposto delle moderne democrazie, abbiano quantomeno ridotto la capacità di intercettare le richieste e l’interessamento dei giovani.
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE SONO INTERVENUTI.
La Partecipazione è un argomento che ci coinvolge in maniera particolare e siamo convinti che dallo scambio di opinioni, di riflessioni e di esperienze di ognuno di noi possa rigenerarsi quello spirito di coesione che i cittadini di Quartu sembrano aver perso. Se avete voglia anche voi di condividere un’idea, una riflessione o anche semplicemente saperne di più sul Patto Etico, possiamo incontrarci al prossimo dialogo cittadino e fare due chiacchiere! Domenica prossima, 25 Novembre (ore 11-12,30) saremo al Poetto, nei pressi della Bussola e del Monumento ai caduti.
P.S. : Atobiu NON è una lista elettorale e i Dialoghi cittadini sono un’iniziativa di promozione della consapevolezza e della partecipazione attiva dei cittadini alla vita civica a Quartu Sant’Elena.