Cambio di data del quarto dialogo cittadino

CAMBIO DI DATA DEL QUARTO DIALOGO CITTADINO, SPECIFICAMENTE DEDICATO AL BILANCIO – VENERDI 16 GIUGNO ORE 18,30 AL POETTO (zona Bussola)
Abbiamo appreso che il 30.5.2017 la Giunta Comunale ha approvato la sua proposta di bilancio comunale. E’ un passaggio importante, di preparazione per l’approvazione che deve avvenire in Consiglio.
Notiamo (e non è la prima volta) che la nostra amministrazione comunale fa le cose in grave ritardo: questa approvazione era da fare entro il 15 novembre 2016 (!) e quella definitiva del Consiglio entro il 31.12.2016. E i ritardi hanno sempre delle conseguenze.
Notiamo anche che l’Amministrazione non ha ritenuto di dover dare informazioni ai cittadini, su questi ritardi. Infatti, avremmo voluto leggere le motivazioni del ritardo ben espresse nella delibera di approvazione della proposta di bilancio. In genere certe cose si scrivono chiare negli atti, e a noi che seguiamo seriamente la politica locale non bastano le interviste agli assessori sui quotidiani.
Non possiamo fare a meno di rilevare che questa approvazione è avvenuta con il metodo tradizionale della democrazia rappresentativa (chi c’è, decide), anche se nel lontano marzo 2016 il Consiglio Comunale approvò all’unanimità la mozione per procedere con il bilancio partecipativo.
Siccome siamo interessati all’argomento, avevamo già promosso un “dialogo cittadino” specificamente dedicato al bilancio.
Ne spostiamo la data, per due motivi:
1) avere più tempo di leggere tutti questi nuovi documenti
2) dare tempo ai consiglieri comunali (come sempre, tutti caldamente invitati) di considerare la loro partecipazione a questo dialogo cittadino, per aiutare i cittadini a capire le cose e per spiegare la loro posizione.

Ci vediamo venerdì 16 giugno 2017, ore 18,30, sempre al Poetto, in zona Bussola. La partecipazione è libera.

“ISTRUZIONI PER L’USO DEI DIALOGHI CITTADINI”
1) partecipi se lo desideri, col solo impegno del rispetto per gli altri
2) considera l’argomento che porti come “non delegabile agli altri”: se tu lo ritieni una cosa importante, attivati (anche con piccole azioni) e coinvolgi altri ad attivarsi insieme a te
3) informa gli altri di quanto fai per il miglioramento della vita civica: far circolare informazioni di azioni positive di singoli cittadini o di gruppi farà crescere la città in consapevolezza e attivismo
4) pensi di non sapere abbastanza su di un argomento, o semplicemente non hai le informazioni necessarie per affrontarlo? Chiedi pure al gruppo: chiunque abbia queste informazioni, avrà il piacere di condividerle con te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *