Una mattina a servizio della città (2)

E’ stata proprio una bella mattina. Bello incontrarsi fra cittadini per ripulire il percorso pedonale/ciclabile che costeggia il Parco lungo la via Fiume. Bello scoprire di non essere i soli che sentono il bisogno di impegnarsi per le cose comuni e per l’ambiente.

L’azione di oggi, certo, non risolve il problema della pulizia degli spazi pubblici, non risolve il problema del decoro urbano, non risolve nemmeno il vuoto di attenzione – generalizzata – verso un bene naturale così speciale quale è il Parco Molentargius Saline di Quartu S.Elena.
Tuttavia riteniamo che sia stato importante:
– ritirare la maggiore quantità possibile di rifiuti, ovviamente solo quelli non speciali, quelli differenziabili, e quindi conferibili.Purtroppo, sul posto restano tutti gli altri, speciali, ingombranti e pericolosi
– testimoniare ai più piccoli che l’ambiente è bello così come nasce, senza le aggiunte deturpanti che l’uomo troppo spesso si permette, non capendo che, a rovinarlo si pregiudica la propria salute
– sentirsi uniti dai principi della cittadinanza, della condivisione delle cose pubbliche (compresi gli spazi), del sentirsi corresponsabili dei beni comuni, che sono di tutti e, invece, passano per essere di nessuno
– sentire un po’ più nostro, nel senso civico dell’espressione, il percorso che costeggia il Parco, e pertanto meritevole di cure, sempre, da parte di tutti.

Ringraziamo l’Amministrazione Comunale per avere in parte agevolato la nostra iniziativa, compiendo una pulizia straordinaria proprio ieri, sabato 19 novembre. Questo ci conferma che l’attenzione ci può essere da parte di chi ci rappresenta.
Certo, non possiamo dirci rinfrancati dal verificare che questi interventi sono rari ed estemporanei.
Ciò che, invece, vorremmo è una pianificazione della pulizia della città, costante, regolare, accurata. Tale da conferire decoro e lustro, ai nostri e agli altrui occhi.

Siamo anche convinti che i cittadini possano contribuire sempre in tutto, compresa la pianificazione del servizio di igiene urbana e, in generale, di tutti gli argomenti ad esso collegati.
Abbiamo ricordo delle assemblee civiche già attivate e, soprattutto, della mozione approvata dal Consiglio Comunale con la Deliberazione n. 25 del 13.04.2016, con la quale, all’unanimità fu approvato l’impegno per il bilancio partecipato.
Ci riconfermiamo, perciò, disponibili ad interloquire con l’Amministrazione su tutto questo e chiediamo al nostro Sindaco l’avvio di un percorso partecipativo, di confronto e di supporto alle scelte dell’Amministrazione, anche sugli spazi pubblici naturali come il nostro Parco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *