BUON 2021

DIECI… I mesi trascorsi dall’inizio della pandemia, che ha così tanto caratterizzato e influenzato l’anno 2020. Capire, proteggere, attendere, aiutare, farsi aiutare hanno avuto contenuti nuovi, a cui non eravamo mai giunti prima. Apprezzare la salute come dono e come impegno collettivo è il terreno in cui scorre tuttora il nostro tempo.

NOVE… il valore che diamo allo sforzo che la nostra comunità cittadina sta compiendo – anche a piccoli passi – per maturare una sempre maggiore consapevolezza che partecipare alla vita pubblica sia un dovere: apprezziamo la nascita di nuovi Comitati, la perseveranza di gruppi/associazioni che si impegnano per tutti noi in svariatissime forme e iniziative, l’impegno di tanti singoli. Questa è la strada e si chiama partecipazione.

OTTO… le parole chiave presenti nella nostra Carta dei Valori: dialogo, confronto costruttivo, ottimismo, trasparenza, lealtà, mediazione, condivisione, solidarietà. Le teniamo presenti nel nostro vivere, per poterci costantemente migliorare in esse, convinti che possano aiutare noi stessi e la Città, anche nel prossimo anno.

SETTE… i mesi durante i quali saremo impegnati, con il progetto “A scuola di Opencoesione”, ad accompagnare una classe dell’Istituto “Levi” di Quartu, nell’azione di monitoraggio civico della costruzione della metropolitana leggera che arriva fino a Quartu. Apprendere insieme ai ragazzi è reciprocamente rinforzarsi sull’importanza di essere “comunità monitorante”.

SEI… le ore programmate per alcune classi delle scuole superiori di Quartu in cui nel 2021 andremo a spiegare come funziona il Comune, quanto è importante informarsi attraverso gli strumenti della trasparenza, quali sono i diritti di un cittadino e quanto è importante che ognuno partecipi attivamente al bene collettivo. Ci incoraggia sapere che questa nostra attività trovi spazio nella scuola e pregustiamo la bellezza dell’incontro con i giovani.

CINQUE… gli strumenti per la partecipazione che vorremmo vedere caratterizzare il rapporto fra i cittadini quartesi e la nuova amministrazione: petizioni, istanze e delibere di iniziativa popolare (con il relativo regolamento mancante da 20 anni!); e poi le consultazioni pubbliche e il monitoraggio civico degli appalti. E’ tempo.

QUATTRO… le associazioni con cui abbiamo avuto il piacere di collaborare in questo anno passato (Sardegna Possibile, Parole O_Stili, ASOC, Arcoiris): costruire eventi, dialogare su tematiche, creare documenti, svolgere azioni civiche comuni moltiplica le forze. E’ la “rete”, espansione e protezione per il lavoro civico comune.

TRE… I soci nuovi che abbiamo avuto il piacere di accogliere in questo 2020, che sono arrivati a rinforzare l’associazione, con idee, richieste, riflessioni, aiuto concreto: li ringraziamo per il dono della loro vicinanza e collaborazione.

DUE… i libri che desideriamo presentare ai concittadini, nei prossimi mesi: ci affiancheranno gli autori e sarà occasione per aprire nuove finestre da cui rileggere la nostra realtà.

UNO… il pensiero guida per questo prossimo 2021: “Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme”(… Buon Anno Nuovo!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *